Il Parco nazionale del Gargano

Il Parco nazionale del Gargano

Scritto da: Hotel Le Ginestre
Categoria: Territorio Vieste e dintorni
parco nazionale del gargano

Il Parco nazionale del Gargano è davvero unico.

Il suo territorio, infatti, abbraccia una vasta area che comprende sia la lussureggiante Foresta Umbra sia le affascinanti isole Tremiti. Oltre ai laghi di Lesina e Varano.

In questo angolo di paradiso si spazia dagli itinerari del trekking alle spiagge di Vieste, Peschici, Mattinata e Rodi Garganico.

Un “contenitore” che racchiude – oltre alle notevoli bellezze naturalistiche – tanta storia, cultura e grandi tradizioni. Per non parlare di luoghi di grande spiritualità.

Non a caso, la sede del Parco è a Monte Sant’Angelo, con il suo celebre Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio dell’umanità Unesco.

Ma non solo: anche San Giovanni Rotondo fa parte del Parco nazionale del Gargano.

E anche questa è una meta di numerosi pellegrinaggi: il santuario, infatti, racconta la storia di San Pio da Pietrelcina. Qui, infatti, sono custodite le sue spoglie.

Il tuo Family Hotel nel Gargano

Insomma: parliamo di una realtà fatta su misura per le famiglie. Possono trovare tutto ciò che occorre per una vacanza completa.

Il nostro Family Hotel permette di raggiungere le mete di maggior richiamo in breve tempo.

Oltre al collegamento con bus navetta per la spiaggia di Vieste, è a disposizione per indicare tutti i percorsi trekking, in bici e a cavallo posti nelle vicinanze.

Ebbene sì: il nostro hotel, noto anche per i trattamenti benessere, è immerso nel verde dello Sperone d’Italia.

Ma scopriamo più da vicino il Parco nazionale del Gargano.

Istituito nel 1991 (legge n. 394 6 dicembre 1991) si estende in un’area di oltre 100mila ettari, compresa interamente nella provincia di Foggia.

I Comuni del Parco nazionale del Gargano

Comprende i comuni di Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’ Angelo, Peschici, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Serracapriola, Isole Tremiti, Vico del Gargano, Vieste.

Naturalmente il “piatto forte” del Parco Nazionale del Gargano è rappresentato dalla natura. In effetti il pensiero va subito alla Foresta Umbra e ai suoi itinerari che si insinuano nei boschi.

Un’area vasta, dove si passa dalla presenza di pini e lecci alle coltivazioni di ulivi, mandorli e aranci. Per arrivare ai faggi, ai cerri e ai pini d’Aleppo della Foresta Umbra.

Dove tra l’altro non è infrequente fare incontri “ravvicinati” con la spettacolare fauna locale, in particolare uccelli di varie specie.

Ma non mancano caprioli, cervi, donnole e lepri, solo per citare alcuni dei “residenti”.

I centri visita del Parco del Gargano

Ma naturalmente non ci si limita a questi pur importanti aspetti. Anche i centri visita offrono esperienze autentiche ai visitatori.

Quello di Monte Sant’Angelo, ad esempio, si trova nel castello Normanno-Svevo-Aragonese.

Mentre a Borgo Celano (frazione di San Marco in Lamis) è pronto ad accogliervi il centro visita dedicato al carsismo.

A San Nicandro Garganico c’è il centro visita di Torre Mileto, mentre a Manfredonia c’è quello dell’oasi Lago Salso.

Infine a Lesina c’è il centro visita imperniato sulle bellezze della laguna.

Ma questi sono solo alcuni dei principali punti di riferimento.

Una volta in zona ci si rende conto che le opportunità per vivere a stretto contatto con la natura non si contano. Si vivono esperienze autentiche.

Itinerari a piedi, in bici e a cavallo

Gli amanti della bici trovano percorsi interessanti per le mountain bike.

Gli appassionati di cavalli trovano maneggi e ippovie che si insinuano nei sentieri garganici.

Interessanti, per gli amanti del trekking, sia i sentieri dell’entroterra sia quelli lungo la costa.

E poi ci sono le storiche vie dei pellegrinaggi.

Su tutte, la via pedonale Sacra-Langobardorum e la Via dei pellegrini che da Vieste conduce a Monte Sant’Angelo.

Insomma: il Parco nazionale del Gargano ha tutto per regalare una vacanza completa alle famiglie. Ci sono iniziative per i più grandi e attrazioni per i più piccoli.

Tutti insieme possono vivere esperienze davvero emozionanti in uno scenario da cartolina.

(foto: www.parcogargano.it)