I laghi di Lesina e Varano
I laghi di Lesina e Varano

La Puglia non è solo mare, belle spiagge, paesaggi e ottimo cibo.
Nel nord della regione si nascondono tesori naturalistici che non ti aspetteresti mai: i laghi di Lesina e Varano.
Sono due laghi di tipo costiero, caratterizzati da una particolare forma allungata.
Sorprende la presenza di acqua salata, e non dolce come ci si aspetterebbe, perché divisi dal mare Adriatico solo da una lingua di terra.
Racchiusi nella suggestiva cornice paesaggistica e naturalistica del Parco nazionale del Gargano, rappresentano un unicum all’interno della regione.
La laguna di Lesina
Il lago di Lesina ha un perimetro di 50 km e una profondità di soli 2 metri.
È diviso dal mare da una duna, chiamata Bosco Isola, lunga 27 km e spessa circa 1 km.
È in comunicazione con il mare Adriatico attraverso due canali, detti lo Schiapparo e l’Acquarotta.
Il lago di Lesina è il secondo lago dell’Italia meridionale e il nono in tutta l’Italia per grandezza .
Camminando lungo la riva e nei dintorni è possibile sentire il profumo della macchia mediterranea: lecci, ginepri, arbusti di vario tipo, rosmarino, erica.
Anche la fauna è molto ricca e diversificata.
Le acque sono popolate da anguille e capitoni e sono sorvolate da aironi e fenicotteri.
Dal 1981 è stata istituita la Riserva Naturale Lago di Lesina per favorire il ripopolamento della fauna.
All’interno è presente anche il Centro Visite ‘Laguna di Lesina’, punto di riferimento per informazioni e di partenza per le escursioni.
Al di là del Monte Elio
Un colle divide il lago di Lesina dal lago di Varano. È il Monte Elio, che raggiunge i 252 metri sul livello del mare.
Il lago di Varano è al settimo posto tra i laghi italiani.
Ha un perimetro di circa 37 km e una superficie di poco più di 50 kmq.
Anche il lago di Varano comunica con il mare, attraverso la Foce Varano e la Foce Capoiale.
Nel 1977 anche nella laguna del lago di Varano è stata istituita una riserva naturale, che si estende per ben 145 ettari.
Qui vivono e nidificano diverse specie di uccelli: aironi rossi e cinerini, anatre, cormorani, il martin pescatore e il cavaliere d’Italia.
Tra la vegetazione sono presenti sia piante lacustri, come le ninfe, sia altre tipiche della macchia mediterranea.
Lungo la costa prospiciente il mare sono presenti il pino, l’eucalipto e il salice piangente.
In riva al lago: escursioni e non solo
I laghi di Lesina e Varano offrono numerose occasioni scoprire questi scrigni naturalistici.
Sempre all’insegna del divertimento e della scoperta di meravigliosi paesaggi.
Potrete entrare a contatto con la natura. Osservare i volatili che popolano la macchia mediterranea con il bird-watching.
Imparerete a conoscere il paesaggio lacustre e le sue specie, visitando a Lesina il Giardino Botanico e il Museo Naturalistico.
Qui troverete un acquario di acqua salmastra, unico in Europa, dove in 13 vasche sono riprodotti gli ambienti del lago.
Potrete immedesimarvi nella vita dei pescatori locali provando il pescaturismo, con degustazione del pescato.
Lesina e Varano: musei, monumenti e luoghi di culto
Conoscere e scoprire questo antico mestiere, visitando il Museo Etnografico ‘La casa del pescatore’ presso il centro visite ‘Laguna di Lesina’.
Lesina e Varano non sono però solo natura ed escursioni.
Caratteristico è il borgo marinaro di Lesina, famoso per la pesca di anguille e capitoni.
Qui potrete visitare l’Abbazia di Santa Maria di Ripalta, il Santuario di San Nazario, il sito naturalistico ‘Petre Nere’ di origine vulcanica.
Anche il borgo di Cagnano Varano, raccolto intorno al palazzo baronale, è uno scrigno di tesori.
Il santuario rupestre, a 2 km dal centro, con la Grotta di San Michele custodisce la Pila di Santa Lucia dai poteri salvifici.
Importante sono anche i resti dell’idroscalo di San Nicola Imbuti, fondamentale durante la Seconda Guerra Mondiale per i sommergibili e gli idrovolanti impegnati nell’Adriatico.
Vacanze sul Gargano: soluzioni per tutti
Il Gargano è certamente una delle mete turistiche in grado di accontentare proprio tutti i gusti.
Mare, lago, natura, paesaggi. Che tu sia solo o in compagni della tua famiglia troverai la soluzione più adatta a te.
A meno di un’ora di strada dai laghi di Lesina e Varano troverete molte altre località da scoprire.
Come Monte Sant’Angelo, dove potrete visitare il Santuario di San Michele e il castello normanno-svevo e degustare ottimi prodotti locali.
O Vieste nota per le sue splendide spiagge e per i trabucchi sul mare, testimonianza delle antiche comunità di pescatori.
Soggiorni all’insegna del benessere
Potrete soggiornare nelle migliori strutture ricettive del Gargano, con servizi dedicati a tutti.
Come il nostro L’Hotel Le Ginestre Family & Wellness a Vieste, dove ci prendiamo cura dei più piccoli con un programma di animazione interamente dedicato a loro.
E per i più grandi il relax è garantito dal nostro centro benessere.
Venite a scoprire le nostre offerte speciali e imparerete a conoscere la natura e la storia del Gargano.