Le 10 grotte marine più belle lungo la costa del Gargano
Le 10 grotte marine più belle lungo la costa del Gargano

Un tour tra le grotte marine del Gargano rende senza dubbio più interessanti le vacanze al mare a Vieste e dintorni. Sono davvero spettacolari.
Soggiornare al Family Hotel Le Ginestre significa anche poter godere di questi capolavori creati da Madre Natura.
Dal lido convenzionato con la nostra struttura, il Pirola Beach, vengono organizzate diverse gita in barca per ammirare le grotte marine del Gargano presenti sul tratto di costa del litorale di Vieste e dintorni.
Hai dunque un valido motivo in più per soggiornare nel nostro Family Hotel 4 stelle nel Gargano.
Perché oltre a goderti la spiaggia di sabbia bianca in uno degli stabilimenti balneari più apprezzati della zona, puoi concederti delle incredibili escursioni via mare.
Naturalmente in compagnia della tua famiglia.
Gite in barca dal nostro stabilimento convenzionato
Basta chiedere informazioni al bar del Pirola Beach. E in men che non si dica ci si ritrova in barca.
A vivere emozioni autentiche a stretto contatto con la natura.
Ma quali sono le 10 grotte marine più belle lungo la costa del Gargano?
In verità ce ne sono ben più di dieci.
Sono tutte molto suggestive. Non è possibile stilare una classifica. Ognuno ha le sue preferenze, come è giusto che sia.
In effetti con questo scritto non si ha la pretesa di imporre la top ten delle grotte marine del Gargano.
Proponiamo solo un elenco, senza un ordine di preferenza, in modo che ci si possa fare un’idea sulle bellezze presenti lungo questo tratto del litorale pugliese.
In ogni caso è d’obbligo ribadire che quelle che ci accingiamo a proporre non sono le uniche grotte marine del Gargano.
Ce ne sono anche altre. E sono tutte molto belle.
La costa del Gargano vista dal mare
Una volta sul posto ci si rende conto che in effetti c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Tra l’altro colpiscono anche per i nomi particolari con cui sono state “battezzate” dai pescatori del posto.
Già alla partenza si hanno sensazioni positive.
Più ci si allontana dalla costa, più si apprezza questo angolo di Gargano costellato dalle falesie bianche che si “tuffano” nel mare.
Oltre che da piccole spiagge e insenature che in diversi casi possono essere raggiunte solo in barca.
Pini e ginestre danno un tocco di colore in più a una costa bagnata da acque limpide, con tonalità che variano dall’azzurro intenso allo smeraldo.
La Grotta Sfondata e la Grotta dei Sogni
Una delle mete più gettonate, nelle vicinanze di Vieste, è rappresentata dalla Grotta Sfondata.
Il nome dice tutto: la parte superiore è stata cancellata dallo scorrere del tempo.
Il soffitto è praticamente crollato, ma ciò che resta è qualcosa di indescrivibile.
I pini sulla parte superiore si specchiano sul mare.
Mentre i raggi del sole donano all’acqua sottostante tonalità che sembrano rubate dalla tavolozza di un bravo pittore.
La grotta ha due ingressi. Una volta all’interno ci si rende conto della presenza di una bellissima spiaggetta.
Tra le 10 grotte marine del Gargano non può di certo mancare la Grotta dei Sogni.
Anche questo “quadro” ha una cornice originale: sono i pini d’Aleppo.
Sembra quasi che vogliano rinfrescarsi nelle acque dell’Adriatico.
La Grotta Campana Grande e la Grotta dei Contrabbandieri
Un’altra grotta marina del Gargano estremamente interessante è quella della Campana Grande.
La forma, neanche a dirlo, ricorda quella di un sacro bronzo.
È alta decine di metri. Ed è in buona parte ricoperta da alghe verdi.
L’acqua – che entra all’interno insinuandosi nel tufo – assume colorazioni particolari quando è illuminata dal sole.
Anche la Grotta dei Contrabbandieri è pronta a regalare tanta bellezza ai visitatori. Ha due accessi.
Ecco perché era usata dai contrabbandieri: offriva loro un’agevole via di fuga.
La leggenda narra che grazie al doppio ingresso (in questo caso entrata e uscita) i contrabbandieri riuscirono a sfuggire a un inseguimento dei finanzieri.
Sopra la grotta si può anche ammirare un trabucco tipico del Gargano.
Presente anche una piccola spiaggia sabbiosa.
la Grotta Smeralda e la Grotta delle Sirene
Un vero incanto anche la Grotta Smeralda. Il nome si riferisce alle acque che la bagnano.
O, meglio, questo è il colore che si percepisce in tutto il suo splendore, quando si osserva il mare dalla cavità presente alla sommità della grotta.
Da alcuni è chiamata anche Grotta dei pipistrelli. Sfruttano infatti questa cavità per nidificare.
Un’altra grotta dal nome leggendario è quella detta delle Sirene. La tradizione vuole che sia la dimora di queste ammalianti creature.
Sono frutto della fantasia, è vero. Ma sotto sotto più di qualche visitatore sogna di incontrarle. O almeno di ascoltare i loro canti.
La Grotta del Faraone e la Grotta dei Pomodori
Gli ingressi comunicanti hanno invece ispirato il nome della Grotta del Faraone.
Il “copione” è simile alle altre presenti su questo tratto di costa.
Una volta all’interno le luci e i colori creano spettacoli di forte suggestione.
Nell’elenco delle grotte marine del Gargano non può mancare quella dei Pomodori.
Il nome in questo caso è ispirato da molluschi che nella forma e nel colore richiamano proprio questo ortaggio.
Sono attaccati alle pareti. Creano un effetto visivo davvero particolare.
Tra l’altro siamo nei paraggi di una delle insenature più belle del Gargano: la Baia dei Campi.
La Grotta Calda e la Grotta delle Due Stanze
Un’altra tappa molto richiesta, di notevole interesse, è quella che porta alla Grotta Calda.
Il nome si riferisce alle temperature elevate che si raggiungono in questa cavità.
Qui è infatti presente una sorgente d’acqua calda. Anche il tasso d’umidità, com’è facile intuire, è elevato.
Ma un tuffo in questa piscina naturale è un vero toccasana.
Ci si può rilassare prima di riprendere la gita in barca, alla scoperta delle altre bellezze della costa dello Sperone d’Italia.
Chiude la carrellata delle Grotte marine del Gargano quella delle Due Stanze.
Sono due grotte comunicanti. Il fascino di queste cavità non si può descrivere a parole.
Non a caso in molti considerano la Grotta delle due stanze tra le più belle di tutto il Mar Mediterraneo.
Sarà vero? Nel dubbio, c’è solo una cosa da fare: visitarla.
Dopo la gita alle Grotte marine del Gargano rilassati nella nostra SPA
Allora, sei pronto per organizzare una gita in barca alla scoperta delle più belle Grotte marine del Gargano?
Potrai stilare la tua classifica personale. E non preoccuparti se a fine giornata sei stanco.
Una volta tornato in hotel, potrai fare un salto nel nostro centro benessere.
Avrai l’opportunità di rilassarti e recuperare pienamente le energie.
Per poi ripartire di slancio alla scoperta delle bellezze di Vieste e dintorni.
Non solo via mare, ma anche via terra: anche il Parco nazionale del Gargano sa regalare belle escursioni e grandi emozioni.